imagealt

PCTO · Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento

 

Che cosa sono i PCTO?

L’acronimo PCTO indica i Percorsi per le Competenze Trasversali e per Orientamento (legge 13 luglio 2015, n. 107), che hanno sostituito i medesimi progetti attuati tramite l’Alternanza Scuola-Lavoro (Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77).  

Le linee guida dei PCTO pongono una maggiore attenzione alla dimensione orientativa dei percorsi, rispetto ai progetti di Alternanza. 

La differenza sostanziale riguarda il numero minimo di ore, che passa dalle 200 ore obbligatorie (legge 107/2015) alle 90 ore attuali per i Licei nell’arco del triennio (legge 30 dicembre 2018, n. 145, art. 1, c. 784). 

Si tratta quindi di ampliare le proprie competenze trasversali tramite diversi progetti che prevedano anche lo svolgimento in strutture esterne o il coinvolgimento di esperti esterni.

 

L'organizzazione generale dei PCTO al Liceo ‘Cornaro’

Nell'arco del triennio è previsto un minimo di 90 ore così suddiviso:

  • Classi terze (almeno 15 ore)
    • progetti del Consiglio di Classe, incontri con esperti del Centro Servizi Volontariato, visite d'struzione di PCTO a discrezione del Consiglio di Classe
    • attività di presentazione del progetto PCTO e riflessione sulle competenze trasversali
    • attività di formazione in aula in orario pomeridiano a scelta delle studentesse e degli studenti
  • Classi quarte (circa 55 ore)
    • progettazione e realizzazione dell’esperienza in struttura esterna
    • attività di formazione in orario pomeridiano a scelta delle studentesse e degli studenti
  • Classi quinte (circa 15 ore)
    • attività di orientamento al lavoro e alla scelta dei Corsi di Laurea
    • riflessione sulle attività svolte e redazione della relazione per l’Esame di Stato

 

Documentazione

In fondo alla pagina sono scaricabili per la consultazione i seguenti file relativi ai PCTO al Liceo ‘Cornaro’:

  • presentazione generale dei PCTO al ‘Cornaro’
  • modello di relazione finale
  • chiarimenti per gli studenti che frequentano un anno scolastico all'estero
  • requisiti per l'ammissione al ‘Progetto Studente-atleta di alto livello’
  • chiarimenti relativi agli studenti atleti