imagealt

Biblioteca

 

biblioteca

 

I servizi e le attività della Biblioteca sono gestiti dalla referente, professoressa Loredana Melica, e dai docenti di potenziamento.

Il personale della Biblioteca garantisce l’apertura, le attività di reference, prestito e catalogazione, svolge iniziative culturali e di promozione della lettura.

L’orario di apertura per anno scolastico 2022–2023 è il seguente:

  • lunedì, mercoledì e venerdì | 11:15–14:00
  • martedì e giovedì | 11:15–15:05
  • sabato | 10:05–12:05

I servizi della Biblioteca sono strettamente legati alle esperienze didattiche e alle proposte culturali della Scuola, in collaborazione con i Coordinatori di Dipartimento e i Referenti dei progetti del PTOF:

  • prestito di libri, riviste, materiale audiovisivo per gli usi didattici (anche interbibliotecario)
  • consulenza (reference) per lo studio e la ricerca sul catalogo della scuola e della Rete BMS e su altri cataloghi territoriali
  • sportello per la ricerca: consulenza di docenti esperti per lavori di approfondimenti di livello avanzato, per ambiti disciplinari
  • acquisizione di bibliografie
  • rassegne stampa
  • nuove acquisizioni di risorse informative per lo sviluppo di specifici percorsi didattici, su richiesta dei Dipartimenti disciplinari e dei Docenti
  • diffusione di materiali informativi su attività didattiche e culturali interne ed esterne

La Biblioteca è aperta anche alla collaborazione con i sistemi bibliotecari del territorio, i centri di documentazione delle scuole, dei quartieri e dell'Università, l'Associazione Italiana Biblioteche.

La Biblioteca mette a disposizione di tutti gli utenti un catalogo informatizzato on-line, su software Comperio-Bookmarkweb, di 26 000 documenti: monografie; spogli di riviste e materiale grigio; CD di musica classica, jazz, etnica e popolare; DVD di film, documentari e  produzioni video della Scuola; e-book; CD-ROM tematici; riviste di divulgazione e specialistiche in abbonamento e in omaggio.

La Biblioteca occupa due ampi locali e mette a disposizione degli utenti:

  • spazi accoglienti e luminosi, con arredo funzionale e verde
  • circa 80 posti a sedere
  • scaffali aperti con collocazione classificata
  • spazi per i gruppi di lavoro e per la lettura informale
  • un’aula didattica (‘Aula blu’), accessibile per le classi tramite prenotazione online sul registro elettronico

Dotazione multimediale:

  • 4 PC
  • 1 stampante di rete e 1 stampante in locale
  • 1 stampante per etichette
  • 1 cover system CoLibrì (presso l'office)
  • postazioni multimediali in rete con 3 PC, cuffie, 4 e-book reader (per gli utenti)
  • 1 postazione in rete con PC, stampante, casse, videoproiettore e schermo (in ‘Aula blu’)

 

Qui sotto si possono scaricare per la consultazione i seguenti file:

  • regolamento della Biblioteca e dell' ‘Aula blu’ 2022–2023 con gli orari di apertura
  • ‘Progetto Biblioteca’
  • informativa sulla privacy
Allegati
regolamento-orario-biblioteca-aula-blu-ottobre-2022.pdf
informativa-privacy.pdf