Erasmus+ · Informazioni generali
Procedura di selezione e obiettivi
Ogni anno la procedura di selezione avviene come descritto di seguito.
Bando di presentazione delle mobilità |
↓
Candidatura degli interessati |
↓
Somministrazione di test linguistici |
↓
Valutazione dei titoli di merito o di condizione di minori opportunità socio-economiche (secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti) |
↓
Formazione delle graduatorie |
Essere ‘Scuola Erasmus’ significa perseguire i seguenti obiettivi, contribuendo così al piano di Orientamento e al curriculum di Educazione Civica:
- offrire a tutti gli studenti e a tutte le studentesse la possibilità di svolgere un periodo di studio all'estero (con particolare attenzione allo studio delle discipline STEM)
- ampliare l’offerta formativa dei PCTO all’estero soprattutto promuovendo il Service Learning
- lavorare attivamente con i partner stranieri su temi di notevole interesse:
- istituzioni europee
- biodiversità
- sostenibilità
- patrimonio artistico, naturalistico e immateriale
- sviluppare le competenze trasversali, comunicative e digitali
- aumentare le unità didattiche CLIL o in generale la conoscenza delle lingue straniere attraverso la mobilità dei docenti
- fare esperienza di modelli didattici e organizzativi diversi
Erasmus+ è anche sull'Alvise 2.0
Sul primo numero del 2022 dell' Alvise 2.0 puoi leggere un articolo in merito.