ATTIVAZIONE DEL PERCORSO NAZIONALE DI ‘BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA’
Si rende noto che il nostro Liceo è tra gli Istituti Superiori individuati dal MIUR, tramite avviso pubblico, per sperimentare dall’anno scolastico 2017–2018 il percorso di potenziamento e orientamento di ‘Biologia con curvatura biomedica’.
Sono circa duecento i Licei classici e scientifici italiani ad attuare questo percorso didattico, unico in Italia per struttura e contenuti, ideato e coordinato dal Liceo Scientifico Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Reggio Calabria e istituzionalizzato grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).
Scopo dell’iniziativa è fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e ‘sul campo’ per capire, fin dalla terza liceo, se si abbiano le attitudini e la passione per frequentare la facoltà di Medicina e Chirurgia o comunque facoltà in ambito sanitario.
Il percorso nazionale si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante stage didattici in ambiente ospedaliero.
La sperimentazione è indirizzata agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo scientifico tradizionale e del Liceo scientifico con opzione ‘scienze applicate’, e avrà durata triennale.
Le ore complessive sono 150, con un monte ore annuale di 50 ore così ripartite:
- 20 ore tenute da docenti di Scienze naturali del Liceo
- 20 ore tenute da Medici Professori dell’Università degli studi di Padova
- 10 ore svolte in modalità PCTO presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova.
Con cadenza bimestrale, a conclusione di ciascun nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test di verifica da svolgere on-line e della durata di un’ora.
Le prove di verifica, consistenti in 45 quesiti a scelta/risposta multipla, congiuntamente al modello organizzativo e ai contenuti didattici del percorso, saranno condivise dal Liceo Scientifico Statale ‘Leonardo da Vinci’ di Reggio Calabria, scuola capofila di rete, attraverso la piattaforma web www.miurbiomedicalproject.net.
Una Cabina di Regia nazionale (Anna Brancaccio, Maria Grazia Chillemi e Giuseppina Princi per il MIUR, Roberto Monaco e Pasquale Veneziano per la FNOMCeO), eserciterà la funzione di indirizzo e di coordinamento e valuterà, sulla base dell’efficacia dei risultati scientifici ottenuti a fine percorso, la possibilità di regolamentare l’indirizzo in tutti i Licei scientifici del Paese.
Ai fini della certificazione e della valutazione del percorso, sono obbligatori, per ciascuna annualità:
- la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezione teorica (27 ore su 40)
- lo studio
- le verifiche alla fine di ciascun nucleo tematico
- la frequenza allo stage, secondo le indicazioni e nelle strutture indicate dall’Ordine dei Medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri di Padova
Per gli studenti delle classi terze (triennio di curvatura 2022–2025)
Gli studenti interessati dovranno compilare e consegnare in portineria il Patto Formativo dello studente entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 30 settembre 2022.
Il percorso si svilupperà in orario extracurricolare (con lezioni da 60–75 minuti) a partire da lunedì 3 ottobre 2022 (prima lezione) e secondo il calendario allegato alla prima circolare diffusa in merito, consultabile nella bacheca on-line del registro elettronico.
I test di verifica si svolgeranno nelle giornate lì indicate.
Per gli studenti delle classi quarte (triennio di curvatura 2021–2024)
Martedì 4 ottobre 2022 incomincerà la seconda annualità del percorso nazionale ‘Biologia con curvatura biomedica’, indirizzata solo agli studenti delle classi quarte che abbiano già frequentato la prima annualità del percorso nell’anno scolastico 2021–2022.
Gli studenti interessati, per il tramite delle rispettive famiglie, dovranno compilare l’allegato modulo di conferma dell’iscrizione alla seconda annualità del percorso (allegato A alla prima circolare diffusa in merito, consultabile nella bacheca on-line del registro elettronico o scaricabile da questa pagina) e consegnarlo alla portineria della Scuola entro e non oltre il 29 settembre 2022.
Si ritiene valido per il triennio 2021–2024 il Patto Formativo sottoscritto dagli studenti e dai rispettivi genitori al momento dell’adesione al percorso.
Il percorso si svilupperà in orario extracurricolare (lezioni da 60–75 minuti) secondo il calendario allegato alla prima circolare diffusa in merito, consultabile nella bacheca on-line del registro elettronico.
I test di verifica si svolgeranno nelle giornate lì indicate.
Per gli studenti delle classi quinte (triennio di curvatura 2020–2023)
Mercoledì 5 ottobre 2022 incomincerà la terza annualità del percorso nazionale ‘Biologia con curvatura biomedica’, indirizzata solo agli studenti delle classi quinte che abbiano già frequentato la prima e la seconda annualità del percorso negli anni scolastici 2020–2021 e 2021–2022.
Gli studenti interessati, per il tramite delle rispettive famiglie, dovranno compilare l’allegato modulo di conferma dell’iscrizione alla terza annualità del percorso (allegato A alla prima circolare diffusa in merito, consultabile nella bacheca on-line del registro elettronico o scaricabile da questa pagina) e consegnarlo consegnarlo alla portineria della Scuola entro e non oltre il 29 settembre 2022.
Si ritiene valido per il triennio 2020–2023 il Patto Formativo sottoscritto dagli studenti e dai rispettivi genitori al momento dell'adesione al percorso.
Il percorso si svilupperà in orario extracurricolare (lezioni da 60–75 minuti) secondo il calendario allegato alla prima circolare diffusa in merito, consultabile nella bacheca on-line del registro elettronico.
I test di verifica si svolgeranno nelle giornate lì indicate.
Il Dirigente Scolastico
Franca Milani
In fondo alla pagina sono scaricabili i seguenti file:
- Regolamento del percorso
- programma del corso per la prima annualità
- calendario delle lezioni e dei test di verifica per la prima annualità
- programma del corso per la seconda annualità
- calendario delle lezioni e dei test di verifica per la seconda annualità
- programma del corso per la terza annualità
- calendario delle lezioni e dei test di verifica per la terza annualità
NB Patto Formativo, modulo di adesione alle attività laboratoriali in modalità PCTO, Allegato A e liberatoria sono disponibili nella comunicazione presente nella bacheca on-line.