imagealt

FAQ

 

Questa pagina è dedicata alle domande poste più frequentemente alla scuola.  

 

1. Che differenza c’è tra Liceo scientifico e Liceo delle ‘scienze applicate’?

Il  curricolo del Liceo scientifico presenta un equilibrio maggiore tra l’area umanistica e l’area scientifica, come si può vedere dal quadro orario. Promuove dunque una formazione completa e versatile sia sul piano scientifico che su quello umanistico.

Nel curricolo delle ‘scienze applicate’, oltre a Matematica, Fisica e Italiano, la materia portante è Scienze naturali (da 3 a 5 ore settimanali nel corso dei 5 anni). Inoltre è caratteristica l'Informatica (2 ore settimanali per tutti e 5 gli anni).

 

2. Ci sono corsi di lingua pomeridiani?

Sì. Ogni anno vengono organizzati per gli studenti del biennio corsi pomeridiani di conversazione in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca.

I corsi, attivati con un minimo di 8 e composti da un massimo di 14 partecipanti, sono tenuti da insegnanti madrelingua e prevedono un contributo economico delle famiglie.

 

3. Che valore aggiunto dà il Latino al Liceo scientifico? 

Come in qualunque altro ambito, lo studio della lingua e della cultura latina rappresenta un collante, un valore fondativo di tutto il percorso umanistico per chi vive nel nostro Paese. Per un percorso scientifico ha inoltre un valore aggiunto: lo studio della lingua latina, con la sua complessa, articolata e affascinante costruzione rappresenta un esercizio ideale, un viatico formativo, un formidabile allenamento al rigore del metodo scientifico.

 

4. Quali attività per il recupero vengono attivate nella vostra scuola?

Il progetto delle attività di recupero si chiama ARS (acronimo di Approfondimento Recupero e Sostegno). Le proposte di supporto allo studio e le attività di recupero sono organizzate

  • in forma di sportelli didattici pomeridiani svolti in entrambi i periodi e accessibili a tutti gli studenti o
  • in forma di corsi di recupero per gruppi classe. 

Alla fine del primo periodo didattico è previsto un periodo di recupero e/o  approfondimento durante l’orario curricolare. In estate si organizzano corsi di recupero tradizionali con un eventuale contributo delle famiglie.

 

5. Vengono organizzati scambi con l’estero?

Sì. L’offerta varia negli anni, ma abbiamo scuole partner in Francia, Germania e Stati Uniti. Una parte degli scambi è rivolta al Liceo linguistico, ma quelli la cui lingua veicolare è l’Inglese sono rivolti sia al Liceo scientifico sia al Liceo delle ‘scienze applicate’. 

Con i progetti Erasmus+, inoltre, vengono organizzate mobilità di gruppo e individuali in forma di scambio in diversi Paesi europei (Spagna, Norvegia, Belgio, Germania, Francia e altre destinazioni).

Vengono infine organizzati ogni anno soggiorni linguistici in Irlanda (per le classi seconde di tutto il Liceo), in Francia e Spagna (rivolti solo al Linguistico).

 

6. Quali sono i criteri di formazione delle classi in caso di esubero? 

Solo nel caso in cui le iscrizioni superino i posti disponibili, si propone agli studenti in esubero il passaggio a un altro indirizzo attivo nell’Istituto (se disponibile) o a un’altra Scuola indicata in alternativa sul modulo o equivalente.

I criteri per individuare gli studenti in esubero sono i seguenti:

  • attinenza al consiglio orientativo formulato dalla Scuola secondaria di primo grado di provenienza; hanno la precedenza le indicazioni che contengono espressamente l’indirizzo di studio scelto al momento dell’iscrizione (Liceo scientifico o Liceo scientifico – opzione ‘scienze applicate’ per chi sceglie indifferentemente l’uno o l’altro; Liceo linguistico per chi sceglie quest’ultimo) o la scelta liceale in genere (con una formula del tipo «Tutti i Licei»)
  • viciniorità territoriale (con precedenza assegnata al Comune di Padova)
  • presenza di fratelli e/o sorelle già frequentanti il nostro Liceo nell'anno scolastico a cui si riferisce l’iscrizione
  • appartenenza al genere meno rappresentato nell'indirizzo di studi scelto

In caso di parità, si procede con il sorteggio, effettuato in presenza dell'Organo di Garanzia.

 

7. Che opportunità offre la vostra scuola per gli studenti che svolgono un’attività sportiva o musicale ad alto livello?

Nel nostro Liceo è in vigore il progetto ‘Eccellenza nello sport e nella musica’, che ha lo scopo di conciliare le esigenze scolastiche ed extrascolastiche degli alunni impegnati in attività sportive o musicali ad alto livello (nazionale e/o internazionale), permettendo loro di ottenere i migliori risultati in entrambi gli ambiti. 

Nel caso in cui lo studente superi il limite annuale di assenze fissato per considerare valido l’anno a causa di impegni sportivi agonistici o di attività concertistica debitamente documentati, il Consiglio di classe deroga alla normativa vigente. Inoltre, la calendarizzazione delle verifiche scritte e delle interrogazioni viene concordata con lo studente coinvolto nel progetto. 

 

 

Se vuoi avere ulteriori informazioni sul Liceo ‘Cornaro’, sulle attività di orientamento in entrata, sugli indirizzi e i servizi offerti dalla Scuola, scrivi a:

orientamento@liceocornaro.edu.it