imagealt

DSA · Disturbi Specifici dell'Apprendimento

 

1. Disturbi Specifici dell'Apprendimento

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) costituiscono un gruppo di disturbi delle abilità di base di origine neurobiologica, che interferiscono con il normale apprendimento della lettura, della scrittura e del calcolo.

Appartengono ai DSA:

  • dislessia: disturbo della lettura che si esprime al livello base della decodifica del testo (apprendimento della ‘tecnica’ di lettura: trasformazione dei segni grafici nei suoni che compongono le parole)
  • disortografia: disturbo della scrittura che si esprime al livello della compitazione del testo (codifica fono-grafica e ortografia)
  • discalculia: disturbo delle abilità relative al mondo dei numeri e del calcolo
  • disgrafia: disturbo della scrittura che si esprime al livello della grafia (aspetti grafo-motori)

È la legge 8 ottobre 2010, n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, a riconoscere

la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento [...] che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. (Art. 1)

La legge tutela il diritto allo studio dei ragazzi dislessici e dà alla scuola un’opportunità per riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti, dando spazio al loro vero potenziale in base alle loro peculiarità. In particolare,

Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. (Art. 5, c. 1)

Il decreto ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669 e le allegate Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento spiegano in forma chiara e dettagliata tutte le azioni che gli Uffici Scolastici Regionali, le Scuole e le famiglie debbono attuare per la tutela e il supporto degli allievi con DSA.

2. Chi valuta i DSA

La valutazione e l’eventuale diagnosi di DSA può essere svolta da psicologi e neuropsicologi dello sviluppo esperti in psicopatologia dell’apprendimento e da neuropsichiatri infantili.

In alcune regioni italiane è possibile presentare alla scuola anche le diagnosi elaborate da privati, mentre in altre sono accettate solo quelle del Servizio Sanitario Nazionale (o di Enti accreditati).

Per conoscere gli Enti accreditati per il rilascio della diagnosi e della certificazione dei DSA, premi il pulsante qui sotto.

Vai agli Enti

Per leggere il Protocollo d'Intesa tra la Regione del Veneto e l'Ufficio Scolastico Regionale per l'attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA, premi il pulsante qui sotto.

Vai al Protocollo d'Intesa

3. Piano Didattico Personalizzato

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è un accordo condiviso fra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni socio-sanitarie e le famiglie.

Si tratta di un progetto educativo e didattico personalizzato, commisurato alle potenzialità dell'alunno con DSA, che definisce tutti i supporti e le strategie che possono portare alla realizzazione del suo successo scolastico. Per questi motivi, è opportuno richiederlo (se è la prima volta) e aggiornarlo (le volte successive) all'inizio di ogni anno scolastico. 

Il PDP va predisposto dai docenti entro il primo trimestre scolastico. Il documento deve contenere:

  • i dati anagrafici dell'alunno
  • la tipologia del disturbo
  • le attività didattiche personalizzate
  • gli strumenti compensativi
  • le misure dispensative
  • le forme di verifica e valutazione personalizzate

È un documento flessibile e dinamico che può essere verificato e aggiornato dai docenti anche nel corso dell'anno scolastico.

I genitori:

  • chiedono alla Scuola di predisporre il PDP  (secondo il modello in fondo a questa pagina)
  • leggono, approvano e sottoscrivono il PDP

Il PDP viene redatto secondo un modello predisposto dalla Scuola.