imagealt

Disabilità

 

Secondo la normativa vigente, il diritto allo studio degli alunni con disabilità si realizza attraverso l’integrazione scolastica, la quale prevede l’obbligo dello Stato di predisporre adeguate misure di sostegno a cui, a livello territoriale, concorrono anche gli Enti Locali e il Servizio Sanitario Nazionale, ciascuno con le proprie competenze.

La comunità scolastica e i servizi locali hanno pertanto il compito di ‘prendere in carico‘ e di occuparsi della cura educativa e della crescita complessiva della persona con disabilità fin dai primi anni di vita. Tale impegno collettivo ha una meta ben precisa: predisporre le condizioni per la piena partecipazione della persona con disabilità alla vita sociale, eliminando tutti i possibili ostacoli e le barriere, fisiche e culturali, che possono frapporsi fra la partecipazione sociale e la vita concreta del disabile.

 

1. Normativa di riferimento per l'integrazione scolastica

  • Legge 5 febbraio 1992, n. 104 · Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
    La Legge riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi e nei momenti per essa fondamentali: la scuola, durante l’infanzia e l’adolescenza (art. 12, 13, 14, 15, 16 e 17), nel lavoro, nell’età adulta (art. 18, 19, 20, 21 e 22)
  • Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994 · Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2006, n. 185 · Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289
    In tali decreti si prevede che dopo gli accertamenti e la redazione della Diagnosi Funzionale, si proceda con la consegna della documentazione alla Scuola. A tali attività segue la stesura del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato
  • Nota MIUR prot. n. 4274 del 4 agosto 2009 · Linee guida per l'integrazione degli alunni con disabilità

    Ricostruzione dell’iter legislativo riguardante l’integrazione e i relativi principi

  • Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66 · Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107

  • Decreto legislativo 7 agosto 2019, n. 96 · Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante: «Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilita', a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107»

 

2. Documentazione per l'integrazione scolastica

2.1 Certificazione

La certificazione di disabilità è il presupposto per l’attribuzione delle misure di sostegno e integrazione all'alunno disabile.

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2006, n. 185, Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289:

  1. individua, per la certificazione dell’alunno con disabilità, un ‘organismo collegiale’ appartenente al Servizio Sanitario Nazionale (art. 1)
  2. prescrive che le diagnosi funzionali, da redigere secondo le classificazioni internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, debbono indicare l’eventuale particolare gravità della patologia (art. 2)

La certificazione va redatta dallo specialista (neuropsichiatra) dell’ULSS o del centro convenzionato secondo il Modello C/1 dell'Accordo di Programma in materia di integrazione scolastica e sociale di alunni con disabilità della Provincia di Padova.

2.2 Verbale dell'Unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale

Va redatto dall’Unità Valutativa Multidisciplinare Distrettuale, composta da un’équipe sociosanitaria dell’ULSS e consegnato alla Scuola insieme alla certificazione (Modello C/1) al fine di richiedere l’assegnazione delle ore del sostegno per l’integrazione scolastica.

2.3 Piano Educativo Individualizzato

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. È parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe e contiene:

  • le finalità e gli obiettivi didattici, e in particolare gli obiettivi educativi, di socializzazione e di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell’anno anche in relazione alla programmazione di classe
  • gli itinerari di lavoro (le attività specifiche)
  • i metodi, i materiali, i sussidi e tecnologie con cui organizzare la proposta, compresa l’organizzazione delle risorse (orari e organizzazione delle attività)
  • i criteri e i metodi di valutazione
  • le forme di integrazione tra scuola e contesto extrascolastico

Il PEI viene redatto all’inizio di ciascun anno scolastico ed è soggetto a verifica entro il 30 ottobre o il 30 novembre,  se trattasi di nuova certificazione.

Il PEI viene redatto congiuntamente dalla Scuola e dai Servizi (équipe psico-socio-sanitaria) con la collaborazione della famiglia.

2.4 Profilo Dinamico Funzionale

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) precede il PEI, in quanto indica il prevedibile livello di sviluppo che l'alunno in situazione di handicap dimostra di possedere nei tempi brevi (sei mesi) e nei tempi medi (due anni).

Il PDF, quindi, è un documento che va steso dopo un primo periodo di inserimento scolastico immediatamente successivo alla consegna della documentazione attestante la disabilità. Dev’essere poi aggiornato in uscita, cioè alla fine di un grado scolastico e non all’inizio del successivo.

Il PDF viene redatto dall'Unità Multidisciplinare (medico specialista, neuropsichiatra infantile, terapista della riabilitazione, operatori sociali), dai docenti curriculari e dagli insegnanti specializzati della scuola, con la collaborazione dei familiari dell'alunno.

 

3. Gruppi di lavoro per l'inclusione

3.1 Gruppo di Lavoro per l'Inclusione

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) è composto da docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente, da personale ATA e da specialisti della ASL del territorio di riferimento della Scuola.

Il GLI è nominato e presieduto dal Dirigente Scolastico e ha il compito di supportare il Collegio dei Docenti nel definire e realizzare il Piano Annuale per l'inclusione, da approvare entro il 30 giugno di ogni anno scolastico.

3.2 Gruppo di Lavoro Operativo

Il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO), è formato dai docenti del Consiglio di classe, dai docenti di sostegno contitolari della classe, dai genitori, dagli specialisti indicati dalla famiglia e/o del Servizio Sanitario Nazionale. Possono parteciparvi, inoltre, Operatori Addetti all’Assistenza o Assistenti alla Comunicazione.

Il GLO elabora e verifica il PEI.

3.3 Organico di sostegno

L’attribuzione delle ore di sostegno è definita dal GLO sulla base della gravità della certificazione e delle specifiche esigenze dello studente o della studentessa.

 

4. Modulistica

I modelli per la stesura dei documenti (PDF e PEI) sono reperibili QUI. Tale documentazione rimane in vigore ai sensi della nota MIUR prot. n. 2044 del 17 settembre 2021, Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio. Indicazioni operative per la redazione dei PEI per l’a.s. 2021/2022.

 

5. Servizi dell'ULSS a sostegno dell'integrazione scolastica

Clicca sulle seguenti scritte blu per raggiungere le risorse corrispondenti.

 

I file allegati a questa pagina sono i seguenti.

  • Lettera di Carlo Matterazzo (direttore dell'ULSS 6) del 7 ottobre 2021, Attività a favore degli alunni con disabilità e delle loro famiglie
  • Volantino informativo sul Centro di Orientamento SIL
  • Volantino informativo sul Punto Famiglia
  • Nota MIUR prot. n. 2044 del 17 settembre 2021, Sentenza n. 9795/2021 del 14/09/2021, TAR Lazio. Indicazioni operative per la redazione dei PEI per l’a.s. 2021/2022

Allegati

lettera-matterazzo.pdf

centro-orientamento-SIL.pdf

punto-famiglia.pdf

indicazioni-operative-redazione-PEI.pdf