Progetti di ampliamento dell'offerta formativa del Liceo ‘Cornaro’ · 2022–2023
Si elencano di seguito i progetti di ampliamento dell'offerta formativa del Liceo ‘Alvise Cornaro’ attivi nell'anno scolastico 2022–2023.
Dove indicati, i referenti dei progetti sono docenti della scuola.
Area innovazione
- SPALCO · Spazio all'apprendimento al Cornaro
Referente · Giovanni Coffaro
Descrizione · Il progetto SPALCO, incominciato a ottobre 2022 e di durata triennale, è finalizzato a trasformare gli ‘ambienti di apprendimento’ per migliorare gli esiti scolastici degli studenti. In linea con il ‘Piano Scuola 4.0’ previsto dal PNRR, la modifica degli ambienti è intesa come strumento e risultato di una riflessione sulla didattica e sulle metodologie che favoriscono la partecipazione attiva dello studente alla costruzione dei saperi e all’elaborazione del pensiero, inteso come capacità di porre e porsi domande sul mondo e sul nostro stare nel mondo.
La sperimentazione si struttura in un percorso di ricerca-azione in collaborazione con l’ITTS ‘Alessandro Volta’ di Perugia
Destinatari · Tutta la Scuola
Area scientifica
- Integrazione del curricolo di Matematica
Descrizione · Integrazione del monte ore settimanale dell'opzione ‘scienze applicate’ con un’ora aggiuntiva di Matematica
Destinatari · Tutte le classi seconde dell'opzione ‘scienze applicate’, in orario curricolare
- Giochi matematici
Referente · Carla Cavallini
Descrizione · Partecipazione ai giochi matematici del Centro di ricerca PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano. I giochi comprendono i Giochi d'Autunno e i Campionati Internazionali di Giochi matematici
- Campionati di Fisica
Referente · Silvio Zilio
Descrizione · Partecipazione ai Campionati di Fisica. Il percorso si struttura in tre fasi: (a) Gara di Primo Livello (d'istituto); (b) Gara di Secondo Livello (interprovinciale); (c) Gara Nazionale. Il superamento delle tre fasi costituisce la premessa per la formazione della squadra che rappresenterà l'Italia alle International Physics Olympiads (IPhO).
- Potenziamento di Fisica
Referente · Anna Rossi
Descrizione · Partecipazione ad attività proposte dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a studenti delle superiori: masterclass, RadioLab, Astrofisica nucleare
Destinatari · Singoli studenti del triennio, in orario extracurricolare
- Fisica con Arduino
Referente · Giorgio Lissandron
Descrizione · Formazione degli studenti all'uso di Arduino
- Percorsi triennali di Biologia con curvatura biomedica (clicca qui)
Referente · Teresa Pecere
Percorso di potenziamento-orientamento su temi di Biologia e Medicina in collaborazione con il MUR e l'Ordine dei Medici
Destinatari · Gruppi interclasse di triennio, in seno ai PCTO, in orario extracurricolare e con esperienze di stage
- Monitoraggio della biodiversità nel parco della Scuola
Referente · Antonella Messineo
Descrizione · Attività laboratoriale di realizzazione di mangiatoie, di classificazione e riconoscimento delle piante presenti nel parco della Scuola; uscite di osservazione delle specie ornitologiche e di inanellamento, in collaborazione con l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e TEFAS
- Corsi di Informatica di base
Referente · Raffaella Tono
Descrizione · Corsi di informatica per studenti degli indirizzi linguistico e scientifico tradizionale
- NAO Challenge
Referente · Anna Bertelè
Descrizione · Contest didattico per accrescere la conoscenza degli studenti nell’impiego della robotica umanoide
Area umanistica
- Biblioteca scolastica innovativa
Referente · Loredana Melica
Descrizione · Gestione della Biblioteca del Liceo ‘Alvise Cornaro’; collaborazione con altre biblioteche scolastiche del territorio e adesione alla Rete Bibliotecaria Scuole Padovane (Rete RBS); moduli didattici per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza; promozione della lettura; sviluppo di tematiche relative all’educazione allo sviluppo sostenibile
- L'Alvise 2.0
Referente · Loredana Melica
Descrizione · Realizzazione del giornale d'Istituto in formato digitale
- Attraversare i simboli: laboratorio di s-tessitura del testo poetico
Referente · Caterina Pascolini
Descrizione · Percorso laboratoriale di analisi del testo letterario con apprendimento cooperativo
- Olimpiadi della Filosofia
Referente · Beatrice Motta
Descrizione · Sviluppare negli studenti la motivazione a uno studio critico, attivo e curato; consolidare le competenze di scrittura argomentativa
Area linguistica
- Integrazione del curricolo di Lingua e cultura inglese
Descrizione · Integrazione del monte ore settimanale con un'ora aggiuntiva di Lingua e cultura inglese
Destinatari · Classi terze dell'indirizzo linguistico
- Certificazioni linguistiche
Referente · Silvia Falcone
Descrizione · Corsi di preparazione alle certificazioni in Inglese (B2 First (FCE), C1 Advanced (CAE), B2Towards (FCE)), in Francese, in Spagnolo e in Tedesco
Destinatari · Gruppi interclasse di triennio, in orario extracurricolare
- Conversazione in lingua straniera
Referente · Silvia Falcone
Descrizione · Corsi di conversazione in Inglese, in Francese, in Spagnolo e in Tedesco
Destinatari · Gruppi interclasse di biennio, in orario extracurricolare
- Soggiorni e scambi linguistici; gemellaggi
Referente · Giuliana Sguotti
Descrizione · Gemellaggio con la Shore Regional School (NJ, USA) nella primavera 2023, per 20 studenti delle classi quarte; soggiorno linguistico in Inghilterra, nel settembre 2023, per 80 studenti delle classi terze
- Erasmus+
Referenti · Elisabetta Malesani e Giuliana Sguotti
Descrizione · Mobilità a breve termine di gruppo (Norvegia, Bruxelles, Murcia, Madrid, Aix-en-Provence); mobilità a breve termine individuale (Aix-en-Provence); mobilità a lungo termine individuale (Berlino, Dublino); mobilità di gruppo docenti (Dublino)
Area cinema e teatro
- Cinema cinema
Referente · Silvia Desideri
Descrizione · Percorso extracurricolare rivolto a studenti del triennio per favorire la capacità di riflettere e condividere in un gruppo di lavoro e realizzare un cortometraggio
- Teatro LAC
Referente · Silvia Desideri
Descrizione · Percorso volto a favorire la conoscenza e l'espressione di sé all’interno di un gruppo, la comprensione del meccanismo drammaturgico e la realizzazione di una performance teatrale
Destinatari · Studenti del triennio, in orario extracurricolare
- Teatro Corner
Referente · Silvia Desideri
Descrizione · Percorso extracurricolare volto a favorire la conoscenza e l'espressione di sé all’interno di un gruppo, la comprensione e la gestione delle tecniche teatrali e della messa in scena di opere di impegno sociale
Area grafica e progettazione
- AutoCAD 2D
Referente · Deborah Napoli
Descrizione · Percorso extracurricolare per insegnare a usare un programma con molti comandi derivati da MS-DOS
- AutoCAD 3D
Referente · Giuseppe Grieco
Descrizione · Percorso extracurricolare volto a far acquisire i princìpi e gli strumenti avanzati della progettazione CAD da qualunque livello di partenza, e a creare disegni tridimensionali adoperando i comandi principali del programma
- Art and Science
Referente · Carmelo Sebbio
Descrizione · Percorso extracurricolare per sensibilizzare gli alunni al dialogo tra arte e scienza
- La scuola del futuro
Referente · Giuseppe Grieco
Descrizione · Percorso extracurricolare coerente con il progetto SPALCO e ScuolaFutura 4.0, che coinvolge gli studenti nella progettazione della scuola del futuro
Area benessere e salute
- È amore (di) sicuro
Referente · Andreina Redetti
Descrizione · Percorso di educazione sessuale, in collaborazione con l’ULSS 6
Destinatari · Classi seconde, in orario curricolare
- Centro d'Informazione e Consulenza Psicologica (CICP)
Descrizione · Sportello di consulenza psicologica (in forma di colloquio) con uno psicologo del Consultorio Adolescenti Contatto Giovani dell'ULSS6 Euganea
Destinatari · Studenti di tutte le classi, individualmente
- Prevenzione bullismo
Referente · Chiara Bubola
Descrizione · Sportello di ascolto per la prevenzione e l’intervento nelle situazioni di bullismo; attività di sensibilizzazione e monitoraggio
Destinatari · Studenti di tutte le classi, individualmente
- Rimotivazione
Referente · Cristina Tanghetti
Descrizione · Sportello che intende fornire agli studenti e alle studentesse uno strumento per analizzare e/o rivedere la propria scelta in relazione alla scuola in caso di difficoltà scolastiche strutturali e/o per rimotivare allo studio in situazioni di difficoltà
Area legalità e diritti
- Viaggio della memoria
Referente · Chiara Bubola
Descrizione · Partecipazione al viaggio della memoria ad Auschwitz-Birkenau organizzato dal Comune di Padova
Destinatari · Una delegazione di studenti delle classi quinte
- Educazione stradale
Referente · Enrico Perani
Descrizione · Interventi di educazione stradale, in collaborazione con la Polizia Municipale
Destinatari · Classi prime, seconde e terze, in orario curricolare
- Parlamento Europeo Giovani (PEG)
Referente · Loretta Barison
Descrizione · Il Parlamento Europeo Giovani (EYP Italy), sezione italiana dell'European Youth Parliament, è un'organizzazione che si rivolge ai giovani di tutta Europa e li incoraggia a esprimere le proprie idee per quanto riguarda il futuro del continente. Ne è responsabile la Schwarzkopf-Stiftung Junges Europa (Fondazione Schwartzkopf Europa Giovane), che ne gestisce anche le attività internazionali e le varie iniziative
Destinatari · Classi terze e quarte
- Tra legalità e lavoro · Sessa Aurunca
Referente · Caterina Carraro
Descrizione · Viaggio a Majano di Sessa Aurunca presso una cooperativa che aderisce al consorzio Nuova Cooperazione Organizzata (NCO) e all'associazione di promozione sociale ‘Comitato don Peppe Diana’ per conoscere la realtà del terzo settore e del consorzio che opera nei territori e nei beni confiscati alle mafie
Destinatari · Classi terze
Area motoria
- Rianimazione cardiovascolare
Referente · Enrico Perani
Descrizione · Corsi Heartsaver First Aid CPR AED in collaborazione con l’Unità di rianimazione cardiopolmonare del Pronto Soccorso di Padova
Destinatari · Classi quinte, in orario curricolare, con esperti esterni
- Attività e avviamento alla pratica sportiva
Descrizione · Attività sportiva dei campionati studenteschi di ultimate frisbee, pallavolo, calcio a 5, badminton, corsa campestre, atletica leggera, nuoto, tennis tavolo
- Diventare arbitro e giudice scolastico di calcio a 11 e calcio a 5
Referente · Francesco Rossini
Descrizione · Percorso extracurricolare per valorizzare le vocazioni personali degli alunni e lo sport come strumento di welfare e cittadinanza attiva
- Sport e benessere
Referente · Mario Di Pietro
Descrizione · Avvicinamento degli studenti a specialità sportive poco conosciute ma non praticabili a scuola
- Settimana dello sport
Referente · Filippo Scarani
Descrizione · Promozione dell’attività sportiva e avviamento alla pratica sportiva durante la Settimana dello sport
- Corsa contro la fame
Referente · Francesco Rossini
Descrizione · Sensibilizzazione degli studenti al problema della fame nel mondo, soprattutto nell’area africana
- Conferenza su doping e alimentazione
Referente · Enrico Perani
Descrizione · Sensibilizzazione degli studenti sul tema del doping e di una corretta alimentazione per la salute del corpo e della mente
Area orientamento
- Futuri studenti IUAV
Referente · Giuseppe Grieco
Descrizione · Orientamento alla scoperta delle nuove professioni nelle arti applicate e del design
Destinatari · Studenti del triennio
- Orientamento in entrata
Referente · Michela Rechichi
Descrizione · Presentazione della Scuola tramite materiali on-line; videoconferenze con studenti e genitori interessati; contatti con le Scuole secondarie di primo grado; stage per studenti di terza media e ‘scuola aperta’; Expo
- OrientAzione
Referente · Teresa Pecere
Descrizione · Incontri per conoscere il sito del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA), la sua articolazione in Test OnLine CISIA (TOLC) e provare il test di posizionamento a scuola
Destinatari · Studenti di quarta e quinta
- PCTO · Orientamento in uscita
Referente · Laura Lippi
Descrizione · Organizzazione delle attività di orientamento in uscita: informarsi e riflettere per una consapevole scelta universitaria
- PCTO · Organizzazione dei progetti in struttura esterna
Descrizione · L’organizzazione delle attività in struttura esterna è parte integrante del progetto PCTO d’Istituto
Destinatari · Classi quarte
- Tour COOP
Referente · Marta Carpanese
Descrizione · Conoscenza dei percorsi delle competenze trasversali e di orientamento e del terzo settore nel territorio