Erasmus+ · F.I.S.T. - Fighting Identities Stereotypes Together
Il Liceo ‘Alvise Cornaro’ è risultato beneficiario del progetto Erasmus+ KA229 F.I.S.T. - Fighting Identities Stereotypes Together, del quale è anche coordinatore.
È un progetto di partnership con 2 scuole: una in Lettonia, Daugavpils Secondary School No. 3 (http://www.daug3vsk.lv/), l’altra in Slovenia, Gimnazija Poljane (www.gimnazija-poljane.com).
Il progetto F.I.S.T. ha avuto inizio il 1 ottobre 2018 e si e concluso il 30 settembre 2020.
CLICCANDO SUL LOGO IN ALTO, POTRAI VISITARE IL SITO DEDICATO DEL PROGETTO
Il tema del progetto verte sugli stereotipi di genere e le identità di genere.
Gli stereotipi di genere sono alla base di molte nostre consuetudini, etichette e modi di comportarci quotidiani, nei più svariati ambienti, da quello familiare a quello lavorativo.
Creando questi stereotipi, assegniamo comportamenti e caratteristiche che spesso possono sfociare in forme di disagio da parte di alcuni o atteggiamenti aggressivi e persino di violenza. La scuola deve avere un ruolo preminente nel costruire una consapevolezza critica per aiutare gli studenti a sentirsi cittadini Europei. L’attenzione sulle identità di genere, che vanno da una mera differenza biologica tra uomini e donne al modo in cui uomini e donne sperimentano in modo diverso e, spesso, iniquo la socializzazione, è diventato un argomento molto importante e sentito.
Le discriminazioni di genere spesso viaggiano su base inconsapevole e inconscia e quindi, spesso, conducono a episodi di emarginazione e solitudine.
Partendo da ciò, il Liceo ‘Cornaro’, insieme alle due scuole partner lettone e slovena, ha deciso di avviare questo progetto che possa guidare gli studenti a ragionare e prendere consapevolezza di inconsapevoli e strutturati comportamenti sessisti e, attraverso un lavoro di ricerca e laboratoriale, aiutarli a superarli.
Gli obiettivi principali, pertanto, saranno i seguenti.
- Promuovere la formazione e lo sviluppo di una personalità attiva creativa, armoniosa, responsabile e civica
- Sviluppare il pensiero critico degli studenti
- Accrescere l’auto consapevolezza e l’autostima negli studenti
- Assumere e integrare le buone pratiche nella scuola
Le attività programmate nell’arco dei due anni per il conseguimento degli obiettivi prefissati dal progetto saranno articolate in tre principali aree:
- raccogliere informazioni per avviare un lavoro di ricerca sull’impatto nella societa’ di questi steretipi di genere
- lavoro di scrittura di short-stories sull’argomento
- performances teatrali basate su script originali tratti dalle short-stories
Il progetto vedrà la partecipazione di studenti, insegnanti e personale esterno esperto (una giornalista per il lavoro di scrittura delle short-stories e una regista per le rappresentazioni teatrali.
Il progetto sarà scandito in vari incontri (due per ogni paese) che vedranno la partecipazione o di soli insegnanti o di insegnanti accompagnati da studenti.
Dal 19 al 21 Novembre 2018, nella sede del Liceo ‘Cornaro’ si è svolto il primo incontro transnazionale.
Abbiamo accolto due insegnanti rappresentanti per ciascuna scuola.
Durante questo primo incontro di conoscenza e scambio di informazioni sulle singole scuole di appartenenza, abbiamo pianificato il lavoro che ci condurrà alla realizzazione proficua del progetto, in un clima di collaborazione e reciproco arricchimento, sia degli insegnanti che degli studenti.
Saranno aperti anche un sito Web e una pagina Facebook specifici per il progetto, che serviranno alla diffusione delle varie attività, progressi e risultati.
Quindi...
STAY TUNED!