imagealt

Organigramma e funzionigramma 2024–2025

Organigramma e funzionigramma d'Istituto

Tipologia

Altro

Cosa fa

Il Dirigente Scolastico, al fine di gestire la complessità organizzativa della Scuola nel contesto dell'autonomia, secondo un modello di leadership diffusa focalizzato sul coinvolgimento diretto di tutti gli attori scolastici con modalità di partecipazione e assunzioni di responsabilità differenti, oltre al DSGA e ai servizi amministrativi, si avvale di uno staff di collaboratori, funzioni strumentali, responsabili di Dipartimento disciplinare e di Laboratori, Coordinatori di classe, Referenti e gruppi o commissioni secondo il prospetto di seguito evidenziato. 

 

1 Ambiti organizzativo e gestionale

La complessità della gestione richiede che il Dirigente Scolastico si avvalga di una rete di supporto a presidio di alcuni ambiti considerati strategici dal punto di vista organizzativo e gestionale.

 

1.1 Dirigente Scolastico

Franca Milani

 

1.2 Collaboratori del Dirigente Scolastico
  1. Carla Callegari
  2. Teresa Pecere

 

1.3 Consiglio d'Istituto
  1. Franca Milani · Dirigente Scolastico (membro di diritto)
  2. Guido Tassoni · Genitore (presidente)
  3. Monica Casadei · Genitore (vicepresidente)
  4. Marta Gambato · Genitore
  5. Ivana Nibale · Genitore
  6. Massimo Angeloni · Docente
  7. Marco Bello · Docente
  8. Carla Callegari · Docente
  9. Marta Carpanese · Docente
  10. Sonia Cassol · Docente
  11. Elisabetta Malesani · Docente
  12. Antonella Messineo · Docente
  13. Cristina Tanghetti · Docente
  14. Fiorella Novelli · ATA
  15. Marta Zeffin · ATA
  16. Gallo Beatrice · Studente
  17. Medè Ludovica · Studente
  18. D'Arrigo Angelo Francesco · Studente
  19. Orfano Leonardo · Studente

 

1.4 Giunta esecutiva
  1. Franca Milani · Dirigente Scolastico (Presidente)
  2. Enrico Favacchio · DSGA (Segretario)
  3. Marta Carpanese · Docente
  4. Marta Gambato · Genitore
  5. Fiorella Novelli · ATA
  6. Alice Cucuccio · Studente

 

1.5 Organo di garanzia
  1. Franca Milani · Dirigente Scolastico
  2. Carla Callegari · Docente
  3. Ivana Nibale · Genitore
  4. Carla Criscoli · Studente

 

1.6 Comitato per la valutazione dei Docenti
  1. Cristina Tanghetti · Docente
  2. Massimo Angeloni · Docente
  3. Antioco Cesare Crobeddu · Docente
  4. Silvio Zilio · Docente

 

1.7 Altri ambiti organizzativi
  1. Composizione dell'orario · Carla Mastella e Caterina Pascolini
  2. Sito Internet della scuola · Tommaso Gordini
  3. Registro elettronico · Caterina Pascolini
  4. Referente per le TIC e le infrastrutture · Giovanni Coffaro
  5. Referente per la mobilità studentesca internazionale individuale · Alessandra Bilora
  6. Referenti per l'orientamento in entrata · Michelina Rechichi, Elena Mengardo, Lara Zorzan
  7. Referenti per la formazione delle classi prime · Carla Callegari, Cristina Pegorin
  8. Referenti per la formazione delle classi dalla seconda alla quinta · Teresa Pecere, Cristina Pegorin
  9. Responsabili dei Laboratori e degli spazi:
    · Laboratorio di Fisica · Carla Cavallini
    · Laboratorio di Scienze naturali, Chimica, Microscopia · Claudia Sagrillo
    · Laboratorio d'Informatica · Bruno Maggio de Maggi
    · Biblioteca · Loredana Melica
    · Palestra, infermeria e attrezzature sportive esterne · Leopoldo Biasio

 

2 Ambito amministrativo

2.1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)

Enrico Giuseppe Favacchio

 

2.2 Assistenti amministrativi
  1. Francesca Bettio
  2. Daniela Del Mese
  3. Rossella Goffredo
  4. Giuseppe Graziano
  5. Grazia Natali
  6. Fiorella Novelli
  7. Daniela Pavone
  8. Claudia Pulvirenti
  9. Rosario Traina Tito

 

2.3 Assistenti tecnici
  1. Rosario Cice
  2. Caterina Demma
  3. Lorenzo Giuriato

 

2.4 Collaboratori scolastici
  1. Massimo Baldo
  2. Nicola Bolzonella
  3. Mirca Botton
  4. Carlo Milan
  5. Leonardo Pitton
  6. Lucio Ruzza
  7. Maria Roberta Sartore
  8. Diego Schiavon
  9. Maurizio Sera
  10. Alessandra Soggia
  11. Marta Veronese
  12. Morena Verza
  13. Marta Zeffin

 

3 Ambito del curricolo

3.1  Curricolo d'Istituto

Il Curricolo è il processo educativo mirante a conseguire degli obiettivi formativi mediante la loro integrazione continua con contenuti, metodi e tecniche di valutazione. 

Esso organizza l’intero percorso formativo dello studente in termini di conoscenze, abilità e competenze. La scuola predispone il Curricolo, all'interno del Piano dell'Offerta Formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi di competenza e degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni nazionali.

Tale processo è gestito attraverso l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente d'Istituto per Curriculum d'Istituto-PTOF-RAV-NIV-PdM · Annarita Doardo
  • Coordinatori (e Segretari) di Dipartimento disciplinare:
    · Discipline letterarie e latino · Paola Rubinato
    · Lingue e culture straniere · Elisabetta Malesani
    · Filosofia e storia · Cristina Tanghetti
    · Disegno e storia dell'arte · Michele Menegazzo
    · Matematica e fisica · Anna Rossi
    · Scienze naturali · Antonella Messineo
    · Scienze e tecnologie informatiche · Raffaella Tono
    · Scienze motorie e sportive · Leopoldo Biasio
    · IRC · Annarita Doardo

 

3.2 Progettazione educativo-didattica

Il Consiglio di classe, tenuto conto del Curricolo d’Istituto e degli ambiti formativi considerati prioritari, definisce la programmazione educativo-didattica cioè gli obiettivi transdisciplinari, i percorsi interdisciplinari e gli interventi più adeguati al raggiungimento degli obiettivi formativi, tenuto conto della particolari esigenze degli studenti e della classe.

Tale processo è gestito attraverso l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Consigli di classe · Premi il pulsante Consigli di classe (è necessario autenticarsi)
  • Coordinatori e Segretari di classe · Consulta la tabella seguente:

 

Classe Coordinatore Segretario Classe Coordinatore Segretario
1ª AA C. Rossetto C. Carraro 3ª BS C. Pegorin A. Doardo
1ª AL M. Rechichi A. Zanata 3ª CA S. De Stefani M. Ronga
1ª AS C. Mastella F. Rossini 3ª CS S. Trivellato A. Rossi
1ª BA N. Gallo C. Ferrara 4ª AA S. De Stefani M. Fiorillo
1ª BL M. L. Brotto S. Falcone 4ª AL E. Malesani A. Chitarin
1ª BS C. Cavallini L. Biasio 4ª AS C. Tanghetti G. Sguotti
1ª CA E. Mengardo M. Bottosso 4ª BA G. Coffaro
1ª CS M. Celi M. Rescio 4ª BS S. Varotto T. Gordini
1ª DS M. Carpanese R. Buson 4ª CA A. Messineo N. Sartori
1ª ES M. Ortolan R. Buson 4ª CS C. Bubola M. Strano
2ª AA V. Iodi A. Redetti 4ª DA A. Bilora D. Ventura
2ª AL M. Bello L. Biasio 4ª EA M. Menegazzo B. Maggio de Maggi
2ª AS S. Desideri A. Doardo 5ª AA C. Bubola C. Carraro
2ª BA A. Fiaschi B. Maggio de Maggi 5ª AL D. Peterlongo S. Zaidan
2ª BL L. Zorzan F. Scarani 5ª AS A. C. Crobeddu G. Sguotti
2ª BS M. Bello S. Zaidan 5ª BA R. Lucca S. La Rocca
2ª CA G. Morando R. Tono 5ª BL D. Crivellari A. Tonini
2ª CS P. Guaita C. Strazza 5ª BS L. Melica M. Bottosso
2ª DS P. Rubinato 5ª CA T. Pecere C. Pegorin
3ª AA M. Angeloni L. Del Piccolo 5ª CL C. Pascolini P. Cespa
3ª AL A. Bertelè N. Marigo 5ª CS A. Campanile M. Di Pietro
3ª AS C. Auriemma M. Schievano 5ª DA C. Sagrillo D. Ventura
3ª BA R. Benetazzo F. Rossini 5ª DS B. Motta G. Lissandron
3ª BL M. Zucchelli A. Tonini 5ª EA S. Cassol G. Bortolotto

 

  • Referenti di classe per l'Educazione civica · Consulta la tabella seguente:

 

Classe Ref. Educazione civica
Classe Ref. Educazione civica
1ª AA M. Celi 3ª BS R. Lucca
1ª AL A. Zanata 3ª CA V. Iodi
1ª AS E. Mengardo 3ª CS C. Bubola
1ª BA N. Gallo 4ª AA M. Fiorillo
1ª BL L. Melica 4ª AL L. Biasio
1ª BS M. Fiorillo 4ª AS M. Carpanese
1ª CA D. Ventura 4ª BA M. Zucchelli
1ª CS M. Celi 4ª BS A. C. Crobeddu
1ª DS M. Carpanese 4ª CA A. Messineo
1ª ES M. Rescia 4ª CS G. Morando
2ª AA V. Iodi 4ª DA C. Bubola
2ª AL R. Lucca 4ª EA M. Menegazzo
2ª AS M. Celi 5ª AA A. Bilora
2ª BA M. Ortolan 5ª AL C. Tanghetti
2ª BL P. Rubinato 5ª AS A. C. Crobeddu
2ª BS S. Zaidan 5ª BA R. Buson
2ª CA R. Tono 5ª BL D. Crivellari
2ª CS P. Guaita 5ª BS L. Melica
2ª DS P. Rubinato 5ª CA V. Iodi
3ª AA M. Angeloni 5ª CL S. Zaidan
3ª AL L. Biasio 5ª CS A. Redetti
3ª AS C. Tanghetti 5ª DA C. Sagrillo
3ª BA A. C. Crobeddu 5ª DS R. Lucca
3ª BL M. Zucchelli 5ª EA S. Desideri

 

3.3 Ampliamento dell'offerta formativa (PTOF · Progetti)

I Dipartimenti disciplinari e i Consigli di classe programmano attività di ampliamento dell’offerta formativa in orario curricolare ed extracurricolare in coerenza con gli obiettivi formativi prioritari e in collaborazione e/o convenzione anche con enti, Università e associazioni.

 Tale processo è gestito attraverso l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente d'Istituto per Curriculum d'Istituto-PTOF-RAV-NIV-PdM · Annarita Doardo
  • Commissione PTOF-NIV · Carla Cavallini, Paola Rubinato
  • Referenti di progetto
  • Gruppi di progetto

3.3.1 Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione

Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione rappresentano un’attività di ampliamento dell’offerta formativa di particolari valenza formativa e complessità dal punto di vista gestionale e organizzativo. L’attività è regolata da un apposito Regolamento delle uscite consultabile premendo il pulsante blu (è necessario autenticarsi).

Tale processo è gestito attraverso l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente d'Istituto per i viaggi · Silvia Trivellato
  • Commissione per i viaggi d'Istituto · Franca Milani, Silvia Trivellato, ATA incaricato
  • Docenti responsabili di uscite, visite e viaggi · Nomine ad hoc

 

3.4 Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO)

I PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, ex alternanza scuola-lavoro) sono dei percorsi formativi di alternanza utili a orientare gli studenti del secondo biennio e del quinto anno delle Scuole secondarie di II grado al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e a sviluppare competenze trasversali.

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referenti d'Istituto per i PCTO · Laura Lippi, Cristina Pegorin
  • Referenti di classe per i PCTO · Consulta la tabella seguente:

 

Classe Referente PCTO Classe Referente PCTO
3ª AA M. Angeloni 4ª DA F. Scarani
3ª AL L. Biasio 4ª EA S. La Rocca
3ª AS G. Lissandron 5ª AA S. Varotto
3ª BA F. Rossini 5ª AL L. Biasio
3ª BL 5ª AS M. Rechichi
3ª BS C. Pegorin 5ª BA G. Coffaro
3ª CA S. Cassol 5ª BL C. Cavallini
3ª CS C. Strazza 5ª BS S. Varotto
4ª AA F. Scarani 5ª CA C. Pegorin
4ª AL R. Benetazzo 5ª CL C. Pascolini
4ª AS G. Lissandron 5ª CS A. Campanile
4ª BA G. Coffaro 5ª DA L. Lippi
4ª BS A. Campanile 5ª DS C. Pegorin
4ª CA A. Messineo 5ª EA S. Cassol
4ª CS L. Lippi

 

3.5 Orientamento formativo

Il decreto ministeriale 22 dicembre 2022, n. 328 prevede a partire dall’anno scolastico 2023–2024 le figure dell’orientatore e del tutor con l’introduzione di 30 ore curricolari di formazione orientativa trasversale per classe e per ogni anno scolastico.

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente per i tutor e l'orientamento in uscita (orientatore) · Giorgio Lissandron
  • Tutor di classe:
    – Massimo Angeloni 
    – Marta Carpanese
    – Caterina Carraro
    – Sonia Cassol
    – Giovanni Coffaro
    – Laura Lippi
    – Bruno Maggio de Maggi
    – Teresa Pecere 
    – Cristina Pegorin 
    – Michelina Rechichi
  • Commissione per l'orientamento · Marta Carpanese, Giorgio Lissandron, Elisabetta Malesani

 

3.6 Attività previste in relazione al PNSD (Piano Nazionale per la Scuola Digitale)

Il vigente PNSD , approvato nel 2015, si compone di 35 azioni suddivise in quattro ambiti di intervento: Connettività, Ambienti e Strumenti, Competenze e Contenuti, Formazione e Accompagnamento.

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Team digitale · Giovanni Coffaro, Caterina Pascolini

 

3.7 Azioni della Scuola per l'inclusione e i BES (Bisogni Educativi Speciali)

L’inclusione scolastica rappresenta un valore imprescindibile che deve essere considerato ricordando il diritto secondo cui ogni studente, per determinati periodi o con continuità, può manifestare bisogni educativi speciali (BES), vedendo applicate la legge 5 febbraio 1992, n. 104, la legge 8 ottobre 2010 n. 170, la direttiva ministeriale 27 dicembre 2012 senza dimenticare le precisazioni presenti nella nota MIUR 3 aprile 2019, n. 562. 

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente per l'inclusione · Chiara Bubola
  • GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusione) · Chiara Bubola, Paola Guaita, Cristina Tanghetti, Marco Bello
  • Docente di sostegno
  • Coordinatore di classe
  • GLO · Gruppo di Lavoro Operativo per l'inclusione

 

3.8 Azioni della scuola per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo

In coerenza con le disposizioni ministeriali (Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, 2017; Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo, 13 gennail 2021) la scuola promuove tutte le azioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto di bullismo e cyberbullismo. 

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente per il bullismo · Marco Bello
  • Team antibullismo e per l'emergenza · Chiara Bubola, Cristina Tanghetti, Marco Bello

 

3.9 Azioni di contrasto alla dispersione scolastica e ri-orientamento

La ‘dispersione scolastica‘ è l’insieme di processi che, determinando rallentamenti, ritardi o altre interruzioni più o meno prolungate di un iter scolastico, possono portare all'abbandono.

Il contrasto si attiva attraverso una serie di azioni di prevenzione, intervento e compensazione.

  • prevenzione: attività di accompagnamento nelle prime fasi di passaggio (biennio)/iniziative di miglioramento della didattica scolastica per favorire la personalizzazione degli apprendimenti/ri-orientamento
  • interventi: attività di supporto: attività di recupero/sportelli/potenziamento di classe/monitoraggio dell’assenteismo/sostegno agli studenti negli aspetti relativi al benessere scolastico
  • compensazione: aiutare i giovani che hanno abbandonato gli studi ad avere la possibilità di riprenderli in una fase successiva offrendo loro metodi didattici personalizzati e più flessibili

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Team ARS · Paola Guaita
  • Referente per il ri-orientamento · Cristina Tanghetti
  • Consiglio di classe

 

4 Ambito della formazione

La Commissione Europea da tempo ha evidenziato che la professione docente richiede qualifiche che si sviluppano lungo l’arco della vita e che si sviluppa all’interno di una comunità professionale e sociale.

Il capitale professionale dei docenti è la risorsa immateriale che rende grande una scuola e il suo paradigma è la cultura professionale collaborativa.

La formazione in servizio non è adempimento formale o contrattuale, ma scelta professionale che consente un’ampia autonomia culturale, progettuale, didattica, di ricerca, nell’ambito della libertà di insegnamento e nel quadro delle innovazioni scientifiche. 

Nel PTOF – annualmente – il Collegio dei docenti delibera il Piano delle Attività di Formazione da realizzare a livello di Istituto in coerenza con le priorità e le indicazioni nazionali.

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente d'Istituto per la Formazione · Sonia Cassol
  • Team per la formazione · Sonia Cassol, Laura Lippi, Giovanni Morando

 

5 Ambito del sistema nazionale di valutazione

Con l’anno scolastico 2022–2023, è stato avviato il nuovo triennio del SNV (Sistema Nazionale di Valutazione) e della progettualità dell’offerta formativa.

I documenti strategici che ciascuna Istituzione Scolastica deve predisporre e pubblicare, utilizzando le piattaforme messe a disposizione dal MIM, sono i seguenti: 

  • PTOF (Piano Triennale dell'Offerta Formativa e aggiornamento annuale)
  • RAV (Rapporto di Auto-Valutazione) 
  • PdM (Piano di Miglioramento) 

Tale processo è gestito mediante l'organizzazione e gli incaricati seguenti.

  • Referente d'Istituto per Curriculum d'Istituto-PTOF-RAV-NIV-PdM · Annarita Doardo
  • Commissione PTOF-NIV (Nucleo Interno di Valutazione) · Carla Cavallini, Paola Rubinato

 

5.1 Aree assegnate alla funzione strumentale e incaricati
  • ARS (Attività di Recupero e Sostegno) · Paola Guaita
  • Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d'istruzione · Silvia Trivellato
  • Curricolo d'Istituto, PTOF, RAV, PdM, NIV · Annarita Doardo
  • Prevenzione del disagio e promozione del benessere a scuola · Cristina Tanghetti
  • Biblioteca · Loredana Melica

 

6 Esperti esterni

Per gestire in modo più efficace le situazioni di disagio e/o difficoltà che condizionano i processi di apprendimento degli studenti ma anche d’insegnamento dei docenti, che devono attivare tutte le strategie utili ad assicurare il migliore percorso di formazione, l’Istituto prevede l’utilizzo di esperti esterni in ambito psicologico e psicopedagogico al fine di supportare: 

  • gli studenti, nella prevenzione e nel superamento del disagio psicologico
  • i docenti, nel difficile compito di adottare una didattica efficace ed inclusiva, capace di motivare e sostenere il processo di apprendimento degli studenti

Gli esperti che si ritiene di coinvolgere sono i seguenti. 

  • Psicologo scolastico · Dottoressa Nivia-Pilar Nosadini
  • Psicologo con funzione psicopedagogica (psicologo dell’apprendimento) · Dottoressa Maria Rosaria Russo 

Sede

Liceo Statale ‘Alvise Cornaro’

Tag pagina: Organigramma